RIVISITAZIONE DEL MUSCOLO MASSETERE

SCOPERTA E DEFINITA UNA NUOVA E TERZA SEZIONE DI VENTRE MUSCOLARE



RESEARCH ARTICLE 

The human masseter muscle revisited: First description of its coronoid part

AUTORI

Szilvia E. Mezey, Magdalena Müller-Gerbl, Mireille Toranelli, Jens Christoph Türp

DICEMBRE 2021

@DirectScience


IL MUSCOLO MASSETERE

Il Massetere, è uno dei 4 muscoli masticatori (gli altri tre sono il muscolo temporale, il pterigoideo esterno e il muscolo pterigoideo interno) ed è il muscolo più potente del corpo, capace di esercitare una forza di circa 100 kg utile in particolare per la masticazione e la deglutizione.

Dal punto di vista anatomico il muscolo massetere è sempre stato considerato a doppio strato (due ventri muscolari), costituito da una sezione superficiale e una profonda.

Il muscolo massetere è innervato dal ramo del nervo mandibolare tramite il ramo masseterino o masseterico (V nervo cranico trigemino).

Tuttavia, alcune ricerche hanno menzionano la probabile esistenza di un terzo strato anatomico, ma mai chiaramente verificato e dimostrato a motivo di studi dai risultati estremamente incoerenti e confusi quanto alla reale presenza e corretta posizione.

Finalmente questo ultimo studio anatomico chiarisce ufficialmente la presenza e le caratteristiche morfologiche di un distinto terzo strato (ventre) del muscolo massetere.


CAMPIONI ED ESAMI CONDOTTI

Si è provveduto a sezionare 12 crani di cadaveri umani stabilizzati con formaldeide, analizzato la TC di 16 cadaveri, valutato i dati della RMN da un soggetto vivente ed esaminato le sezioni istologiche utilizzando l'inserimento di metacrilato di metile in un cranio conservato in formaldeide.


RISULTATI

Sebbene questa terza sezione del muscolo massetere sia stata occasionalmente discussa in precedenza, il presente team di ricerca è riuscito ad identificata come singola struttura.

L'obiettivo era identificare la struttura del muscolo massetere in modo completo; per fare ciò sono state adottate una combinazione di tecniche, inclusa la dissezione dettagliata e le scansioni MRI, per arrivare a definirne la corretta posizione e la funzione di questa nuova parte muscolare.

In ogni accurata dissezione anatomica è stato sempre trovato un terzo strato (ventre) anatomicamente distinto e profondo del muscolo massetere, che origina dalla superficie mediale del processo zigomatico alla radice dell'osso temporale per inserirsi al margine posteriore del processo coronoideo.

@DirectScience
@DirectScience

Nell'immagine è evidenziato con la lettera "C" e il colore rosso il nuovo terzo ventre muscolare del muscolo massetere

Per la prima volta, grazie a questo recente studio, viene fornita ufficialmente la descrizione dettagliata di questa nuova specifica sezione più profonda del muscolo massetere.


NOME, STRUTTURA E FUNZIONE

Per facilitare la discussione di questa parte appena descritta, nello studio viene nominata come "sezione coronoide" del muscolo massetere (Musculus masseter pars coronidea) ed utilizzata come riferimento in merito nel testo della ricerca.

Si trova più in alto contro la mascella e più vicino ad essa rispetto agli altri due strati, ed è anche di dimensioni più piccole

Il modo in cui sono disposte le fibre muscolari suggerisce che il pezzo di anatomia appena scoperto svolge un ruolo importante nel mantenere stabile la mascella inferiore.


PIU' CHE UNA SCOPERTA ANATOMICA

Dagli studi svolti sembrerebbe anche non essere presente negli scimpanzé, rendendo così possibile che si tratti di una struttura muscolare solo dell'essere umano. 

Questa scoperta non è solo un aggiornamento dell'anatomia umana che riscriverà i futuri libri di anatomia poiché l'identificazione di questo nuovo strato muscolare potrebbe essere d'aiuto alla futura chirurgia e ai trattamenti terapeutici che coinvolgono l'apparato manducatore: la mandibola, la mascella e l'articolazione temporo mandibolare.


FONTE

I dettagli della ricerca sono pubblicati sul vol. n° 240, February 2022, 151879 di Annals of ANATOMY della ScienceDirect.

© 2021 Published by Elsevier GmbH. CC_BY_NC_ND_4.0


© Riproduzione riservata

Protezione Contenuti