BRUXISMO E TRATTAMENTO MANUALE: UN APPROCCIO INTEGRATO

La mia attività professionale di ChiropraticoOsteopata e Massofisioterapista richiama quotidianamente persone che lamentano disturbi muscolo-scheletrici e in particolar modo localizzati nella regione cervicale.

Un disturbo cervicale muscolo-tensivo spesso associato ad emicrania, cefalea, nevralgia, tensione e rigidità muscolare e stanchezza cronica, una condizione fisiopatologica riconducibile assai frequentemente all'effetto di un continuo stress occlusale: il bruxismo.

Per bruxismo si intende il serramento o digrignamento involontario dei denti e rappresenta una condizione sempre più diffusa capace di condizionare in modo significativo la salute delle persone.

  • Il serramento dei denti è un'azione statica caratterizzata dalla pressione continua dei denti superiori contro quelli inferiori senza alcun movimento laterale o anteroposteriore della mandibola.
  • Il digrignamento dei denti è un'azione dinamica in cui i denti superiori e inferiori si sfregano tra loro, generando movimenti laterali o anteroposteriori della mandibola.

⚠️ Una condizione così abituale che spesso la persona non si rende nemmeno conto di fare se non dopo averne fatta comprendere l'effettiva presenza.


Le Diverse Tipologie di Bruxismo

✅ Bruxismo notturno: avviene durante il sonno ed è considerato una parasonnia, cioè un comportamento anomalo associato al sonno.

  • Caratteristiche: Spesso inconsapevole, può essere rilevato da rumori prodotti dal digrignamento o da sintomi come dolore mandibolare al risveglio. Può influire sulla qualità del sonno e causare affaticamento muscolare.
  • Cause principali: Stress e ansia. Disturbi del sonno, come l'apnea notturna. Alterazioni neurologiche o farmaci.

✅ Bruxismo diurno: avviene durante le ore di veglia ed è spesso legato a stati di tensione emotiva o concentrazione intensa.

  • Caratteristiche: Comporta prevalentemente il serramento dei denti più che il digrignamento. Spesso associato a cattive abitudini posturali e tensioni muscolari.
  • Cause principali: Ansia, stress o concentrazione prolungata. Postura scorretta, che può influenzare la posizione della mandibola.

✅ Bruxismo primario (idiopatico): non è associato a condizioni mediche o psichiatriche sottostanti.

  • Caratteristiche: Si presenta spontaneamente e può essere legato a fattori genetici.
  • Cause principali: Predisposizione familiare. Meccanismi neurologici ancora non del tutto chiari.

✅ Bruxismo secondario: è correlato a condizioni mediche, psichiatriche o all'assunzione di sostanze specifiche.

  • Caratteristiche: Può essere indotto da patologie come il Parkinson, depressione o da farmaci (ad esempio antidepressivi o stimolanti).
  • Cause principali: Uso di sostanze stimolanti (caffeina, nicotina, bevande energetiche, droghe), disturbi neurologici o effetti collaterali all'assunzione di farmaci.

✅ Bruxismo statico: Comporta il serramento dei denti senza movimenti laterali o anteroposteriori della mandibola. Spesso associato a tensioni muscolari e stress.

✅ Bruxismo dinamico: Include il movimento di digrignamento, con contatti dentali ripetuti in direzioni diverse. Generalmente causa un'usura più significativa dei denti.

✅ Bruxismo consapevole: Il paziente è in grado di riconoscere il comportamento durante la veglia, anche se può essere difficile interromperlo.

✅ Bruxismo Inconsapevole: Comune durante il sonno, è spesso rilevato solo a seguito di sintomi o segnalazioni di altre persone.

👌 Il trattamento manuale si rivela una risorsa preziosa per affrontare le disfunzioni muscolo-scheletriche associate al bruxismo, in particolare quelle legate all'articolazione temporo-mandibolare (ATM).


Lo Stress e l'Ansia come Cause Principali del Bruxismo

☝️ Tra le principali cause del bruxismo emergono stress e ansia, fattori che influiscono notevolmente sul sistema nervoso centrale e sull'equilibrio muscolare

⚠️ In situazioni di stress cronico, il corpo tende a mantenere una tensione muscolare elevata, con un aumento dell'attività dei muscoli masticatori, tra cui il massetere, il temporale e i pterigoidei.

☝️ Il bruxismo può essere considerato una risposta quale esternazione di un disagio inconscio a situazioni psicologiche difficili

✅ Il sistema nervoso autonomo, sotto pressione a causa di uno stato emotivo alterato, può portare a un'attivazione eccessiva della muscolatura mandibolare. Questa iperattività non solo sovraccarica l'ATM, ma provoca anche sintomi come:

  • Dolore facciale.
  • Mal di testa tensivi, specialmente nella regione temporale.
  • Usura eccessiva dei denti.
  • Disfunzioni posturali e cervicali.

Il Trattamento Manuale per il Bruxismo

La Chiropratica e l'Osteopatia si concentrano sull'equilibrio muscolo-scheletrico e sulla correzione delle disfunzioni biomeccaniche che contribuiscono al bruxismo.

Attraverso tecniche manuali, strumentali e un approccio olistico, il professionista lavora per:

✅ migliorare la funzione dell'ATM

✅ ridurre le tensioni muscolari

✅ promuovere un migliore funzionalità di tutta la colonna vertebrale.

☝️ L'ATM insieme ad occhi, piedi ed orecchio interno, è uno dei principali modulatori posturali capaci di interferire quanto sulla postura che sull'equilibrio.

☝️ L'approccio di valutazione e di trattamento va attuato in un ambito sistemico e non solo analitico in quanto queste strutture recettoriali/propriocettive possono influenzarsi a vicenda alterando il controllo posturale del sistema nervoso, chiamare in causa altre strutture del corpo, essere causa ed effetto e dipendere da fattori di stress sia endogeni che esogeni.


Valutazione dell'ATM

⚠️ La valutazione dell'articolazione temporo-mandibolare è una fase cruciale del trattamento e viene attuata con diverse valutazioni.

✅ Esame clinico manuale:

  • Palpazione dei muscoli masticatori (massetere, temporale, pterigoidei) per identificare tensioni o punti trigger.
  • Analisi dei movimenti mandibolari, come apertura, chiusura e lateralità, per rilevare eventuali limitazioni o deviazioni.
  • Osservazione delle arcate dentali per rilevare denti usurati o mancanti, condizioni gengivali, otturazioni, etc.
  • Valutazione della lingua in termini di mobilità, aspetto, lunghezza dei frenuli, etc.
  • Valutazione della sensibilità o del dolore nell'area dell'ATM.

✅ Osservazione della postura:

  • l'allineamento del cranio
  • l'allineamento della mandibola in occlusione/apertura e durante la mobilità
  • l'allineamento e tensioni muscolari tender point o trigger point della colonna cervicale, poiché squilibri posturali possono essere causa od effetto del sistema manducatore.

✅ Valutazione stabilometrica:

La stabilometria è una tecnica di valutazione avanzata che misura l'equilibrio posturale del paziente. 

👌 Attraverso una piattaforma stabilometrica, si valuta come le disfunzioni dell'ATM influenzino l'equilibrio (variazione del centro di pressione corporeo CoP).

I dati stabilometrici ottenuti consentono di:

  • individuare correlazioni tra i disturbi dell'ATM e il sistema posturale
  • valutare il bilanciamento e l'efficacia funzionale del bite
  • relazionare l'ATM con gli altri modulatori posturali
  • monitorare oggettivamente nel tempo l'efficacia dei trattamenti svolti

✅ Valutazione della colonna cervicale:

La valutazione della colonna cervicale per le problematiche temporo-mandibolari (DTM) può essere supportata dalla termografia computerizzata paravertebrale (TCP), una tecnica non invasiva che analizza le variazioni di temperatura cutanea. 

Questa esame permette di identificare alterazioni neuro-muscolari e asimmetrie termiche causa o effetto di tensioni cervicali, spesso correlate a disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare

👌 L'uso della TCP aiuta a individuare aree di infiammazione o squilibri posturali, migliorando la valutazione e l'efficacia oggettiva del trattamento.


Approccio del trattamento manuale

✅ Manipolazioni articolari: Correzione delle disfunzioni biomeccaniche a livello cervicale e della colonna vertebrale, che possono influire sulla postura mandibolare.

✅ Trattamento miofasciale: Tecniche manuali o strumentali per rilasciare tender/trigger point nei muscoli masticatori e sulla zona cervicale per ridurne la tensione.

✅ Mobilizzazione dell'ATM: Approcci specifici supportati da tecniche di mobilizzazione manuale ad alta/bassa velocità, strumenti dedicati quali l'Activator, con l'obiettivo di migliorare il movimento articolare e ridurre il dolore sia in area occlusale che cervicale.

✅ Esercizi funzionali e postura: Indicazioni sul tipo movimenti mandibolari da eseguire e sulla posizione della testa durante la giornata o durante il sonno.

Quindi vengono dati consigli ergonomici e strategie per gestire lo stress quotidiano, aiutando il paziente nella gestione della condizione.


L'importanza della valutazione e del trattamento craniale nelle problematiche dell'ATM 

☝️ Un approccio manuale efficace non può prescindere dalla valutazione dell'intero sistema cranio-sacrale, data la stretta connessione tra la mandibola, le ossa craniche e le strutture miofasciali circostanti

✅ Il trattamento craniale consente di individuare e correggere restrizioni di mobilità, asimmetrie e tensioni che influenzano direttamente la funzione dell'ATM. 

✅ Attraverso tecniche specifiche di ascolto e riequilibrio, è possibile migliorare l'armonia tra il cranio, la mandibola e il sistema posturale, favorendo un recupero più efficace e duraturo.

☝️ Integrare la valutazione e il trattamento craniale nel lavoro manuale sulle disfunzioni dell'ATM rappresenta quindi un passaggio essenziale per affrontare le cause profonde del problema e garantire un trattamento più completo e personalizzato.


L'importanza dell'intervento multidisciplinare

⚠️ Il bruxismo è una condizione complessa che richiede spesso un approccio multidisciplinare per ottenere risultati ottimali. 

☝️ La collaborazione tra Chiropratico/Osteopata, Odontoiatra e Psicologo è fondamentale per affrontare il problema da diverse prospettive.

✅ Odontoiatra:

  • Valutazione e trattamento dei danni dentali causati dal bruxismo.
  • Prescrizione di bite occlusali per proteggere i denti e ridurre il carico sull'ATM durante il sonno.

✅ Psicologo:

  • Supporto nella gestione dello stress e dell'ansia attraverso tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale.
  • Utilizzo di tecniche di rilassamento, come il training autogeno e la mindfulness, per migliorare il benessere psicologico del paziente.

✅ Chiropratico/Osteopata:

  • Riduzione delle tensioni muscolari e miglioramento della funzione articolare.
  • Correzione della postura e miglioramento dell'equilibrio biomeccanico.

Benefici dell'Auricoloterapia per il Bruxismo

👌 L'auricoloterapia può essere un coadiuvante efficace nel trattamento del bruxismo, in quanto può permette di migliorare lo stress, ansia, tensioni muscolari e disturbi del sonno.

✅ Riduzione dello Stress e dell'Ansia

  • La stimolazione di alcuni punti auricolari può favorire il rilascio di endorfine, migliorando il tono dell'umore e riducendo i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.

  • Agisce sul sistema nervoso autonomo, riequilibrando il sistema simpatico e parasimpatico, favorendo un senso di rilassamento e calma interiore.

  • È utile per chi soffre di tensione emotiva, tachicardia da ansia, e senso di oppressione.

✅ Alleviamento delle Tensioni Muscolari

  • Il trattamento può ridurre la rigidità muscolare e i sintomi di cervicalgia, bruxismo e tensioni miofasciali.

  • Aiuta a rilassare la muscolatura grazie alla regolazione del flusso energetico e neurofisiologico.

  • Alcuni punti auricolari sono collegati direttamente a muscoli specifici, favorendo il rilascio delle contratture.

✅ Miglioramento del Sonno

  • Agisce su centri nervosi legati al ritmo sonno-veglia, aiutando a ridurre insonnia, risvegli notturni e difficoltà ad addormentarsi.

  • Aiuta a calmare la mente nelle persone che soffrono di pensieri intrusivi prima di dormire.


Articoli correlati

Protezione Contenuti