LA CICATRICE PATOLOGICA E IL "CORTO CIRCUITO" NERVOSO


LA CICATRICE

Per cicatrice si intende un tessuto fibroso formato dagli esiti di riparazione di una ferita, un taglio o una lesione (patologica, traumatica o da esiti di interventi chirurgici) ed è dovuta alla proliferazione del derma e dell'epidermide.

La sua forma spesso ricalca, come un marchio indelebile, il processo patologico che l'ha determinata.

Il tessuto cicatriziale non è identico al tessuto che rimpiazza ed è abitualmente di scarsa qualità funzionale.

Ad esempio le cicatrici cutanee sono più sensibili ai raggi ultravioletti, e le ghiandole sudoripare e i follicoli piliferi non si sviluppano sotto una cicatrice.

Le cicatrici possono interessare non solo la cute ma anche gli organi interni come ad esempio nel cuore, conseguenti ad un infarto del miocardio, provocando una perdita di potenza del muscolo cardiaco  aumentando il rischio di arresto cardiaco.

Un'altra cicatrice assai frequente in molte donne è quella dovuta al parto cesareo, segno che risulta dall'incisione chirurgica della parete dell'addome e dell'utero, che ha come finalità l'estrazione del bambino dal ventre materno. 

Questo taglio e la conseguente cicatrice può estendersi in senso trasversale o longitudinale.

Sebbene dal punto di vista estetico con il tempo diventi sempre meno visibile, a volte può anche trasformarsi in una zona particolarmente sensibile e strategica nella risoluzione di molti disturbi funzionali e posturali del corpo!

È importante distinguere tra la cicatrice ipotrofica, ipertrofica e il cheloide.

Nel processo di cicatrizzazione si possono presentare 2 tiipologie di alterazioni: per eccesso (cicatrice ipertrofica) o per difetto (cicatrice atrofica). 

Tra quelle ipertrofiche i cheloidi sono strutture abnormi ed anomale lesioni cicatriziali che si formano sulla pelle a seguito di traumi, abrasioni, ferite, ustioni o piercing.

I cheloidi si distinguono dalle classiche cicatrici ipertrofiche per l"estensione e l'irreversibilità della lesione: crescono in modo esagerato a partire dalla ferita, diffondendosi anche nelle zone limitrofe senza regredire spontaneamente. 

Al contrario, le cicatrici atrofiche sono caratterizzate da un vero e proprio affossamento della pelle nella zona della ferita, rendendola particolarmente inconsistente e fragile dovuto allo scarso tessuto neoformato.


IL PROCESSO DI CICATRIZZAZIONE

La pelle isola e protegge l'organismo dagli agenti esterni. 

In caso di ferita, la cute avvia un fenomeno biologico naturale: la cicatrizzazione.

La cicatrizzazione rappresenta un processo complesso di riparazione durante il quale l'organismo blocca l'emorragia, risana e richiude la ferita.

La cicatrizzazione si può schematicamente dividere in 3 fasi:

Fase 1: durata da 2 a 4 giorni.

Dalla ferita inizia la formazione di un coagulo ad opera delle piastrine che blocca il sanguinamento.

Successivamente si innescano una serie di reazioni per difendersi da microbi e corpi estranei, combattendo così le infezioni con l'eliminazione dei microrganismi patogeni presenti nella ferita.

Fase 2: durata da 10 a 15 giorni.

Si viene a formare il tessuto di granulazione, costituito da macrofagi, fibroblasti e ricco di vasi neoformati.

Inizia la produzione in loco di collagene ed elastina formando l'epitelio permettendo la progressiva chiusura della ferita.

La cicatrizzazione non è uguale per tutti, in genere più la pelle è scura e la persona è giovane maggiori sono i rischi di una cicatrice antiestetica.

Alcune zone del corpo, inoltre, cicatrizzano meno bene di altre (petto, sterno, schiena e articolazioni).

Fase 3: durata da due mesi a due anni.

Durante questa fase si ha una continua formazione e rimodellamento di collagene ed elastina.

Aumenta la formazione di vasi favorendo una ricca rete vascolare.

Il processo di maturazione e di modellamento di una cicatrice può durare anche fino ad un paio di anni.


CICATRICE PATOLOGICA ED EFFETTI SUL SISTEMA NERVOSO

La cicatrice patologica può essere considerata come un vero e proprio "CORTO CIRCUITO" dal punto di vista nervoso.

La pelle è un elemento fondamentale sia di protezione che di comunicazione del corpo con l'esterno  tramite la funzione di esterocezione.

Gli squilibri di questo recettore vengono essenzialmente da certe cicatrici che hanno un effetto deleterio sull'organismo e che in posturologia e in medicina energetica (MTC) vengono classificate come cicatrici patologiche o tossiche. 

La cicatrice patologica o tossica è una cicatrice che perturba l'organismo e induce disturbi clinici e posturali.

Il Dott. Paul Nogier nel 1981 l'ha definita come un vero e proprio "corto circuito nervoso", in grado di disturbare i grandi sistemi di trasmissione delle informazioni nell'organismo.

Dr Paul Nogier, 1951. Definito il fondatore dell'Auricoloterapia moderna 

Le cicatrici patologiche o tossiche, secondo la Teoria dei Meridiani in MTC, possono creare un "effetto barriera", ostacolando il normale flusso della circolazione energetica. 

Schema dei meridiani del corpo. Secondo la medicina tradizionale cinese, lungo il corpo umano scorrono dei canali di energia detti meridiani analoghi a vasi o ad arterie, che formano un sistema organico.

Nella pratica clinica le cicatrici patologiche possono squilibrare l'organismo influenzandolo a più livelli:

Posturale: per l'azione sui recettori cutanei e l'effetto perturbante sul sistema tonico posturale.

Esiste anche un'interferenza negativa reciproca tra squilibrio posturale e cicatrice patologica: la cicatrice contribuisce al mantenimento di un disturbo statico il quale a sua volta può causare delle dermalgie riflesse limitrofe alla stessa.

Muscolo-fasciale: per la fibrosi e l'ipoestensibilità localizzata del tessuto.

Linfatico: per l'ostacolo sul flusso linfatico locale (anomalia documentabile con la linfoscintigrafia).

Endocrino-metabolico: per l'anomala secrezione di adrenalina e l'ipersimpaticotonia che può provocare.

Psicologico: in quanto la cicatrice può essere legata ad un trauma emotivo o ad un vissuto doloroso profondo.


CICATRICE PATOLOGICA ED EFFETTTI SUL SISTEMA TONICO POSTURALE

A livello posturale, una cicatrice retratta, ipertrofica o cheloide, è in grado di alterare la corretta funzionalità dei recettori cutanei provocando alterate afferenze propriocettive ed esterocettive, così da perturbare il sistema tonico posturale.

Come risposta il SNC indurrà una risposta muscolare anomala con lo scopo di attuare un effetto di detensionamento della cute e annullare l'effetto di disturbo degli esterocettori cutanei sottoposti a continua sollecitazione e stress.

Gli effetti di una cicatrice tossica sul corpo possono essere riscontrantrabili e documentabili con apposito test su pedana stabilometrica

Una cicatrice patologica può provocare un'interferenza a livello delle catene muscolo-fasciali-connettivali presentando zone di minore elasticità inficiando così sull'equilibrio delle catene cinetiche posturali.

A livello endocrino-metabolico, una cicatrice può causare uno squilibrio responsabile di disturbi a distanza, apparentemente non collegati con essa.


COME INDIVIDUARE UNA CICATRICE TOSSICA

Uno dei metodi di rilevazione più utilizzati è la tecnica VAS (Vascular Automatic Signal) ideato dal Dott. Paul Nogier.

Il test prevede che l'operatore attui uno sfioramento sulla probabile cicatrice tossica con del cotone.

Qualora la cicatrice fosse tossica viene istantaneamente provocata nel corpo una reazione arteriosa rilevabile al polso radiale causata da una secrezione di adrenalina (Nogier, 1981; Bricot, 1996).

Schema di applicazione del VAS test secondo J.P. Nogier

La stimolazione di una cicatrice tossica stimola la secrezione di adrenalina che se costante a causa di contatto con tessuti o abbigliamento innesca una "pompa" anomala di adrenalina (effetto vestito). 

Anche la Kinesiologia Applicata (George Joseph Goodheart, Jr., D.C., 1918 - 2008) con i test muscolari, è utilizzata con ottimi risultati, come valido metodo per individuare e testare le cicatrici tossiche e il loro effetto sul corpo.


DISTURBI GENERATI DA UNA CICATRICE TOSSICA

I disturbi che una cicatrice tossica può generare nel corpo sono molteplici: fatica cronica, iper o ipotensione arteriosa, distonie neurovegetative, dermalgie riflesse, tensioni muscolari, disturbi dell'equilibrio, stress mio-tensivo, spasmofilia, disfunzioni vertebrali, alterazione della postura, cefalee, emicranee, etc.

La cicatrice tossica può anche corrispondere ad un'alterazione della memoria tissutale denominata "cicatrice psicologica": uno stato di disagio interiore irrisolto e di tensione emotiva legata all'evento che ha provocato la cicatrice (trauma emotivo, intervento chirurgico, incidente, evento doloroso, etc.).

Nella persona con "cicatrice psicologica" si ha una reazione esagerata al contatto della cicatrice, il cui significato va ben oltre il semplice stimolo nocicettivo indotto dallo sfioramento della cicatrice ed è un evidente segno caratteristico di questo quadro clinico.

Si tratta di vere e proprie cicatrici intoccabili per cui a volte il soggetto non la vuole neanche vedere perché avverte fastidio.


TRATTAMENTO

Una volta individuata e diagnosticata come cicatrice tossica o patologica deve essere sempre trattata fino alla completa neutralizzazione.

Gli esami clinici posturali e funzionali permettono di valutare con chiarezza l'interferenza provocata dalla cicatrice e sulla base di tale valutazione viene stabilita la terapia più adeguata (manuale, fisica, infiltrativa, reflessogena) per desensibilizzare e neutralizzare la cicatrice patologica.

Il trattamento deve tener necessariamente conto della natura, dal tempo che è presente, della tipologia e della localizzazione della cicatrice.

TRATTAMENTO MANUALE

Il trattamento manuale ha lo scopo di rendere la cicatrice più morbida, meno ipertrofica e meno retratta

Il lavoro consiste nell'applicare tecniche di scollamento e miofasciali come impastamenti, frizionipinzamenti e stiramenti sulla porzione patologica della cicatrice seguendo linee di trattamento che rispettino la tridimensionalità del tessuto e una precisa direzione e sequenzialità di svolgimento.

Può essere utile supportare il trattamento manuale della cicatrice con il freddo, massaggiandola per qualche decina di secondi con del ghiaccio, fino a raggiungere l'anestesia completa della cicatrice.

TRATTAMENTO STRUMENTALE

Il trattamento strumentale ha lo stesso scopo di quello manuale ma ottenuto con stimoli meccanici, elettrici o termici.

Viene eseguito con l'ausilio di strumenti dedicati quali: la Terapia Vibrazionale Locale, la Tecarterapia, l'ENF- Therapy, le Onde d’Urto, la Miofibrolisi Diacutanea con strumenti dedicati, la Coppettazione, etc. coadiuvando con l'applicazione di KinesioTaping.

TRATTAMENTO MEDICO INFILTRATIVO

La terapia medica infiltrativa permette la dissociazione della fibrosi cicatriziale promuovendo una nuova vascolarizzazione.

Le sostanze utilizzati con terapia infiltrativa sono analgesici locali e può essere effettuata sia con siringa che con un "dermojet", iniettore ad alta pressione che permettono la somministrazione di soluzioni senza l'utilizzo di aghi.

TRATTAMENTO CON TERAPIA COMPLEMENTARE

Auricoloterapia: È tecnica riconosciuta dall'O.M.S. e di estrema efficacia.

Nel trattamento della cicatrice “tossica” è particolarmente utille per deafferentare l'effetto di "corto circuito" nervoso, soprattutto per quelle cicatrici difficilmente accessibili e per correggere i disturbi della lateralità (Nogier 1981, Bricot 1996).


CONCLUDENDO

Il trattamento manuale o strumentale di qualunque cicatrice dovrebbe immediatamente iniziare appena l'esito cicatriziale lo consenta in quanto concluso con ferita ben rimarginata.

Maggiore sarà la tempestività nell'approccio al trattamento minore sarà il rischio che la cicatrice possa formare una struttura aderenziale ipertrofica o cheloidea evitando che possa diventare patologica.


BIBLIOGRAFIA E RICERCA

  1. Nogier, P.F.M. (1972). Treatise of Auriculotherapy. Maisonneuve.

    • Un'opera fondamentale che introduce il metodo dell'auricoloterapia, spiegando la mappa auricolare e le sue applicazioni terapeutiche, inclusa la gestione del dolore post-chirurgico e il miglioramento della guarigione delle cicatrici.
  2. Raphael Nogier, P. (2008). Auriculotherapy. Thieme.

    • Testo che fornisce una guida completa ai punti auricolari e alle loro applicazioni, con dettagli su come l'auricoloterapia può ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione dei tessuti cicatriziali.
  3. Oleson, T.D. (2013). Auriculotherapy Manual: Chinese and Western Systems of Ear Acupuncture. Elsevier.

    • Questo manuale descrive i punti dell'orecchio utilizzati sia nella medicina tradizionale cinese che nei metodi occidentali, con sezioni dedicate al trattamento del dolore cronico e dei tessuti cicatriziali.
  4. Raimondo, F., & Vallone, F. (2016). Auricoloterapia e cicatrici: approccio integrato. Edizioni Minerva.

    • Un testo specifico sull'uso dell'auricoloterapia per il trattamento delle cicatrici, con indicazioni pratiche sui punti auricolari e protocolli terapeutici.
  5. Rossi, M. (2019). Atlas of Auricular Acupuncture. Springer.

    • Atlante che offre dettagli sui punti auricolari e il loro uso nel trattamento delle cicatrici, delle contratture e delle condizioni di dolore cronico legate a cicatrici patologiche.

Articoli di ricerca

  1. Wang, S.M., & Kain, Z.N. (2001). Auricular acupuncture: a potential treatment for anxiety. Anesthesia & Analgesia, 92(2), 548-553.

    • Questo studio evidenzia il potenziale dell'auricoloterapia per ridurre l'ansia post-operatoria e il dolore, due elementi spesso legati alla presenza di cicatrici, migliorando il benessere generale dei pazienti.
  2. Melzack, R., Stillwell, D.M., & Fox, E.J. (1977). Trigger points and acupuncture points for pain: correlations and implications. Pain, 3(1), 3-23.

    • Studio che discute la correlazione tra punti trigger e punti di agopuntura, inclusi i punti auricolari, suggerendo possibili benefici per il trattamento del dolore e della tensione associati alle cicatrici.
  3. Alimi, D., Rubino, C., & Pichard-Léandri, E. (2000). Analgesic effects of auricular acupuncture for cancer pain. Journal of Pain and Symptom Management, 19(2), 81-82.

    • Articolo che dimostra l'efficacia dell'auricoloterapia nel trattamento del dolore cronico, con possibili applicazioni per cicatrici dolorose o contratte.
  4. Hecker, H.U., Steveling, A., Peuker, E.T., Kastner, J., & Liebchen, K. (2008). Color Atlas of Acupuncture: Body Points – Ear Points – Trigger Points. Thieme.

    • Atlante che esplora l'uso combinato dei punti di agopuntura e trigger, compresi i punti auricolari, nel trattamento del dolore da cicatrici e delle problematiche muscoloscheletriche correlate.
  5. Zhou, M., & Wang, X. (2015). Clinical research on the application of auricular acupuncture in pain management: a review. International Journal of Clinical and Experimental Medicine, 8(1), 580-587.

    • Revisione che valuta l'efficacia dell'auricoloterapia per il controllo del dolore, con applicazioni per cicatrici dolorose o contratte.
  6. Nogier, P.F.M. (2009). The man in the ear: reflections on a fifty-year experience. Acupuncture & Electro-Therapeutics Research, 34(1-2), 1-17.

    • Articolo che riflette sui successi dell'auricoloterapia nei trattamenti di diverse condizioni, inclusi i disturbi cicatriziali.

  1. Peacock, E.E., & Van Winkle, W. (1976). Wound Repair. WB Saunders Company.

    • Uno dei primi testi fondamentali sul processo di cicatrizzazione, che descrive le basi della guarigione delle ferite e le anomalie della cicatrizzazione come cicatrici ipertrofiche e cheloidi.
  2. Mustoe, T.A., Cooter, R.D., Gold, M.H., Hobbs, F.D.R., Ramelet, A.A., Shakespeare, P.G., ... & Ziegler, U.E. (2002). International clinical recommendations on scar management. Plastic and Reconstructive Surgery, 110(2), 560-571.

    • Una guida clinica internazionale che fornisce raccomandazioni basate su evidenze per la gestione delle cicatrici, inclusi i trattamenti per cicatrici patologiche.
  3. Gabbiani, G., Majno, G., & Ross, R. (1971). Inflammatory Cells and Wound Healing. Inflammation and Repair, 16, 138-153.

    • Testo che esplora i meccanismi cellulari alla base della cicatrizzazione, con un focus sul ruolo delle cellule infiammatorie e la formazione di cicatrici patologiche.
  4. Santucci, M., & Bolognia, J.L. (2010). Dermatology. Elsevier Health Sciences.

    • Manuale di dermatologia che include una sezione sulla gestione delle cicatrici patologiche e il loro impatto estetico e funzionale.
  5. Berman, B., & Bieley, H.C. (1995). Keloids. Journal of the American Academy of Dermatology, 33(1), 117-123.

    • Fornisce una panoramica sulla formazione dei cheloidi, le differenze con le cicatrici ipertrofiche e le opzioni di trattamento disponibili.

Articoli di ricerca

  1. Ogawa, R. (2017). Keloid and Hypertrophic Scars Are the Result of Chronic Inflammation in the Reticular Dermis. International Journal of Molecular Sciences, 18(3), 606.

    • Questo articolo propone che i cheloidi e le cicatrici ipertrofiche derivino da un'infiammazione cronica nel derma reticolare, suggerendo potenziali interventi terapeutici.
  2. Tredget, E.E., Nedelec, B., Scott, P.G., & Ghahary, A. (1997). Hypertrophic scars, keloids, and contractures: the cellular and molecular basis for therapy. Surgery, 124(5), 764-773.

    • Analisi dei meccanismi cellulari e molecolari che causano cicatrici patologiche e contratture, fornendo una base per strategie terapeutiche avanzate.
  3. Amini-Nik, S., Yousuf, Y., & Jeschke, M.G. (2018). Scar management in burn injuries using drug delivery and molecular therapy. Expert Opinion on Drug Delivery, 15(6), 553-571.

    • Revisione delle terapie farmacologiche per il trattamento delle cicatrici da ustione e dei cheloidi, con un focus sulle terapie molecolari innovative.
  4. Rockwell, W.B., Cohen, I.K., & Ehrlich, H.P. (1989). Keloids and hypertrophic scars: a comprehensive review. Plastic and Reconstructive Surgery, 84(5), 827-837.

    • Una revisione completa delle cicatrici ipertrofiche e dei cheloidi, con descrizioni approfondite della loro fisiopatologia e delle opzioni di trattamento.
  5. Slemp, A.E., & Kirschner, R.E. (2006). Keloids and scars: a review of keloids and scars, their pathophysiology, risk factors, and management. Current Opinion in Pediatrics, 18(4), 396-402.

    • Esamina la fisiopatologia dei cheloidi e delle cicatrici ipertrofiche, i fattori di rischio e le strategie di gestione per trattare cicatrici problematiche nei bambini e negli adulti.
  6. Atiyeh, B.S., Costagliola, M., & Hayek, S.N. (2005). Keloids and hypertrophic scars: the state of the art. Aesthetic Plastic Surgery, 29(4), 370-382.

    • Articolo che esplora lo stato dell'arte nel trattamento delle cicatrici ipertrofiche e dei cheloidi, fornendo un'analisi delle metodologie di trattamento più efficaci.

La tua opinione per noi è importante!

Compila la scheda di valutazione. Grazie per il tuo prezioso contributo!


© Riproduzione riservata

Protezione Contenuti